George Orwell, 1984: quando lo scrittore diventa veggente.

cropped-big-brother-is-watching-1984

Capita spesso che la penna di scrittori visionari preceda la realtà di parecchi anni:

In “Dalla terra alla Luna” Verne aveva immaginato nel 1865 – con cento anni di anticipo – l’arrivo dell’uomo sulla luna, appunto.
Wells predisse i carri armati (The War Ironclads) e le porte scorrevoli automatiche (The Sleeper Wakes) – non saprei ben dire con quale nesso.
Twain, nel racconto “From the London Times of 1904” aveva addirittura predetto con buona approssimazione l’arrivo di internet e dei social network, e così via [un’infografica ben fatta sui libri che hanno predetto il futuro la trovate qui].

Ma tra tutti gli scrittori-profeti, uno spicca per l’attualità delle sue parole: George Orwell, il cui capolavoro “1984” sembra aver emesso una dura condanna nei confronti della società moderna.

Vediamo quali sono i tre punti salienti di questa sentenza:

1.      Il Grande Fratello ti vede

Tra gli elementi più inquietanti dell’opera, c’è la presenza continua e invasiva delle telecamere: occhi e orecchie del Grande Fratello, che incessantemente vegliano sulla vita – e la morte – dell’umanità.

Se pensate che il paragone sia azzardato sappiate che in media, in una metropoli italiana, quando una persona esce di casa viene inquadrata da circa 100 telecamere in un giorno solo (fonte).
[Una mappa delle telecamere nel nostro paese è disponibile qui. Prego, non c’è di ché].

2.      La verità è un’opinione

Si parla tantissimo, in questi ultimi giorni, di post verità, cioè quella «condizione secondo cui, in una discussione relativa a un fatto o una notizia, la verità viene considerata una questione di secondaria importanza» [Wikipedia].

Winston, il protagonista di 1984, lavora al Ministero della Verità: il suo compito è modificare retroattivamente tutte le notizie dei vecchi giornali per adeguarle alla nuova verità stabilita dal Grande Fratello. Verità immediatamente accettata, con cieco ipse dixit, dalla moltitudine del popolo.

Ora con qualche differenza (non è il governo a confezionarci le balle – o almeno non sistematicamente), è possibile affermare che la stessa cosa sta avvenendo ai giorni nostri: le bufale pascolano su internet, rimbalzando di tweet in post fino allo schermo di qualche analfabeta funzionale (leggi: idiota) che le prende per verità, forte della convinzione che verificarne la fonte non sia tra le sue responsabilità, e in fondo non sia affatto necessario:

«nella post verità la notizia viene percepita e accettata come vera dal pubblico sulla base di emozioni e sensazioni, senza alcuna analisi effettiva sulla sua veridicità o meno dei fatti reali» [Wikipedia].

3.      Il Nemico del mio nemico è mio nemico pure lui.

Nel 1984 di Orwell la terra è suddivisa in tre grandi potenze totalitarie, impegnate in una guerra costante: Eurasia, Estasia e Oceania, quest’ultima posta sotto una dittatura chiamata Socing e guidata dal fantomatico Grande Fratello.

In questo mondo, la Guerra è impiegata da ciascuna di queste superpotenze come mezzo per domare le masse attraverso una politica di odio e terrore.
Le alleanze tra questi stati variano in continuazione dall’oggi al domani e senza logica apparente e il Nemico numero 1 dell’Oceania, tale Emmanuel Goldstein, non meno evanescente del Grande Fratello stesso, si rifugia ora in un paese ora nell’altro, a seconda di chi sia il nemico di turno.

Immediato è il richiamo alla figura di Bin Laden, che nascondendosi per anni ora qua ora là ha fatto ridurre il Medio Oriente in una polveriera; o alla minaccia senza volto dell’ISIS.
La contrapposizione tra Noi e Loro, tra l’Io e l’Altro, scaturisce con prepotenza dalle pagine del libro, depositandosi su quelle dei nostri quotidiani.

Se siano stati i libri a prevedere il futuro, o sia stato il futuro a essere determinato dai libri, resta un quesito paragonabile a quello dell’uovo e della gallina, o del vaso di fiori in Matrix.
Non so dire se 1984 seguirà o meno la sorte di altri illustri e meno cupi romanzi trasformandosi in realtà, o trasformando la realtà.

So che noi, rispetto al protagonista di 1984, abbiamo un indiscutibile vantaggio: abbiamo letto 1984.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: