Manuale di sopravvivenza in castelli stregati.
Una piccola anteprima.
Se volete leggere il resto, scaricatevelo!
(tanto è gratis)
CENNI INTRODUTTIVI
Capita a tutti, prima o poi.
Un bel giorno ricevete una lettera, o una telefonata, da parte di un vecchio notaio dal nome impronunciabile che vi comunica che avete appena ereditato, quasi certamente da un lontano parente che non sapevate di avere, una villa o un castello sperduto da qualche parte.
Fin qui, tutto bene.
Di sicuro però, magari proprio mentre state per riagganciare pensando ai soldi a palate che farete vendendo la proprietà, il vecchio notaio, con una voce da suorina, vi dirà “ci sarebbe ancora una cosuccia…”
Una clausola minuscola e insignificante, un’inezia, in grado però di mandare a farsi benedire i vostri sogni di facili guadagni.
Dovete ovviamente trascorrere una notte intera nel castello/villa, che sarà altrettanto ovviamente infestato da strane presenze.
Questa guida in due capitoli è appositamente pensata per farvi trascorrere la detta notte in (quasi) totale sicurezza.
Poi venderete baracca e burattini che diventeranno un problema di qualcun altro.
CAPITOLO I – LA PREPARAZIONE
Certe situazioni non si affrontano come una gita in campagna.
Per questo motivo occorre prestare molta attenzione alla preparazione, al calcolo delle probabilità e alla prevenzione delle catastrofi, per fare in modo che a subirle ci sia qualcun altro.
Parte uno: la valigia.
Tanto quanto il tempo che passerete all’interno della proprietà (d’ora in avanti il castello) è importante quello che spenderete ad equipaggiarvi.
Lasciate perdere trolley e simili amenità: le maledette rotelle si incepperebbero proprio nel momento meno opportuno.
Prendete uno zaino da escursione, comodo e capiente, magari ignifugo.
Di solito i testamenti e gli anziani notai dal nome impronunciabile sono piuttosto evasivi per quanto riguarda le “presenze” ospiti del castello, quindi cercate di essere fantasiosi ed equipaggiarvi per ogni evenienza.
Certo, se detto castello si trova in Transilvania, magari infilateci una dose extra di aglio, croci e paletti.
Esaminiamo di seguito cosa non deve mancare mai nella borsa, per non passare direttamente da erede a defunto.
• Kit preventivo del cacciatore di mostri™.
Equipaggiamento a composizione variabile: a seconda della creatura che ritenete di dover affrontare, sarà composto in maniera diversa. La stima dev’essere dunque molto accurata, se siete incerti, preparatene più di uno. I singoli kit saranno descritti nelle apposite sezioni.
• Torcia elettrica.
Ammesso che nel castello la corrente ci sia, test clinici dimostrano che il 99% delle volte salta senza preavviso, lasciandovi più disorientati di un diabetico in pasticceria. Evitiamo poi cadute di stile come l’accendino, il fiammifero o la candela: sarebbe un insulto all’intelligenza della mostruosità che sta cercando di uccidervi.
• Coltellino svizzero.
Utile in una serie infinita di circostanze, come insegna il caro vecchio Mc Gyver.
• Lettore Mp3 amplificato, con opere di cantanti neomelodici italiani.
Da usare come estrema risorsa: le creature maligne li temono. L’unico inconveniente è che sono letali anche per gli esseri umani, quindi vedi il punto successivo.
• Tappi per le orecchie.
Oltre ad evitare tutti i soliti problemi riguardo a strane voci nella notte, stridori di catene o altro, sono indispensabili per poter utilizzare in sicurezza l’Mp3 di cui al punto 4.
• Cimelio Della Nonna™.
Si tratta di un oggetto pressoché insignificante, tramandato per generazioni all’interno della vostra famiglia, o di quella di un altro. Un pendaglio orrendo regalatovi alla prima comunione, una statuetta di pessimo gusto, una riproduzione fedele in terracotta del ciuffo di Elvis: il Cimelio Della Nonna™ può essere qualsiasi cosa. Dimenticato per anni in soffitta o in un vecchio baule, il Cimelio Della Nonna™ salterà fuori come per magia mentre cercherete gli altri accessori del vostro zaino. Nessuno sa a cosa serve, di solito lo si scopre nel momento del bisogno (o immediatamente dopo).
• Mantellina e stivali di gomma.
Non credevate mica di arrivare in un castello infestato in una tiepida giornata di sole, vero?
Ci sarà un motivo se certe storie iniziano tutte con “era una notte buia e tempestosa”.
• Carta igienica.
Non credo sia il caso di dilungarmi in spiegazioni superflue. Anche se nei film non si vede mai, quando serve, serve.
L’opera completa è disponibile gratiutamente nella sezione DOWNLOAD.